FORMAZIONE
Slider

CORSI

Aziende di distribuzione
Aziende di distribuzione

GND2347

UNI/PdR n.39 (ex Linee Guida CIG n.14) - Corso propedeutico alla qualificazione di “tipo II” e di “tipo III”, del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale in applicazione alla UNI 11632 (n. 2 giorni consecutivi)

Il corso tratta l'argomento:
Sorveglianza impianti di regolazione della pressione ai sensi della UNI 11632 e della UNI/PdR n.39 (Qualificazione/mantenimento) Guarda i corsi correlati dello stesso argomento

A chi interessa

  • Addetti alle attività di sorveglianza e manutenzione degli impianti di riduzione della pressione del gas
  • Tecnici operativi e Coordinatori delle squadre di sorveglianza e manutenzione degli impianti di riduzione della pressione del gas
  • Tecnici operativi e Addetti alle attività di pronto intervento, emergenze e incidenti da gas

Obiettivi

Il corso è finalizzato a:

  • Fornire una sintesi della legislazione applicabile e/o di riferimento all’attività di sorveglianza, alla sicurezza e salute dei lavoratori, nonché agli obblighi per operare in aree classificate con rischio di esplosione
  • Illustrare i contenuti e le prescrizioni di tutte le norme tecniche previste nella UNI/PdR n.39 (ex Linee Guida CIG n. 14) per la qualificazione del personale di “tipo II” e di “tipo III” con esame delle procedure operative e istruzioni applicabili laddove previsto nelle specifiche norme
  • Fornire alcune raccomandazioni per la procedura di qualificazione del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale secondo la norma vigente, e una sintesi dei contenuti delle norme relative alla progettazione dei sistemi di controllo della pressione e impianti di riduzione della pressione del gas
  • Dare indicazioni sull’assetto degli impianti di distribuzione del gas, con particolare riferimento agli impianti di riduzione della pressione del gas, fornendo anche una sintesi:
    • Sulla scelta dei regolatori di pressione
    • Sulle prestazioni significative sui gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza
    • Sulla sorveglianza e ispezione degli impianti
    • Sulle principali procedure di verifica del funzionamento dei gruppi di riduzione

Metodologia didattica

Analisi teorica, esame e comparazione di casi pratici. Dialogo tra docenti e partecipanti, test tecnici in entrata ed in uscita per monitoraggio dell’apprendimento