FORMAZIONE
Slider

CORSI

Aziende di distribuzione
Aziende di distribuzione
Corso Online
Corso Online

GND2228

Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 Mpa (5 bar), risanamento, sostituzione e riparazione.  Aggiornato alla nuova UNI/TR 11860:2022

Il corso tratta l'argomento:
Pronto Intervento – Localizzazione e classificazione dispersioni gas Guarda i corsi correlati dello stesso argomento
Giovedì 16 Novembre 2023 ore 09:00 1 giorno, dalle 9,00 alle 17,00 (registrazione ore 8,45)
On-line
Quota di partecipazione: €350,00 + IVA

A chi interessa

  • Responsabili e tecnici delle imprese di distribuzione;
  • Addetti alle attività di conduzione della rete;
  • Imprese che lavorano in appalto e/o per conto di imprese di distribuzione del gas nelle attività di rinnovamento o risanamento.

Obiettivi

  • Analizzare gli aspetti legislativi e normativi nelle attività progettazione, costruzione e conduzione degli impianti di distribuzione;
  • Esaminare gli obblighi regolatori relativi alla sostituzione, al risanamento o alla dismissione delle condotte non conformi alla normativa tecnica vigente;
  • Conoscere le evoluzioni storiche delle reti del gas e delle norme tecniche che nel corso degli anni hanno consentito l’utilizzo dei diversi materiali che hanno portato all’attuale consistenza degli impianti di distribuzione del gas, e il riferimento alle diverse tipologie di riparazione previste dalla normativa vigente;
  • Individuare le diverse criticità dei materiali e delle rispettive metodologie di giunzione delle condotte costituenti l’impianto di distribuzione;
  •  Individuare quali sono gli elementi che possono portare a scegliere il rinnovamento o il risanamento applicando tecnologie con limitata necessità di scavo o di lavori edili;
  • Individuare le diverse metodologie di risanamento o rinnovamento possibili in base alle caratteristiche delle varie condotte nel rispetto del rapporto tecnico UNI/TR 11860:2022.

Metodologia didattica

Analisi teorica, esame e comparazione di casi pratici. Proiezione di alcuni filmati. Dialogo tra docenti e partecipanti, test dal contenuto tecnico per il monitoraggio dell’apprendimento.