
La Direttiva Europea 2009/125/CE (nota come Ecodesign) ha rivoluzionato il mercato dei generatori di calore a gas, limitando fortemente la commercializzazione delle caldaie tradizionali a camera stagna note come “caldaie turbo” che per anni hanno avuto larghissima diffusione, a favore degli apparecchi a condensazione.
L’obiettivo del corso è di illustrare, analizzare e spiegare lo scenario all’interno del quale il professionista deve operare, fornendo gli strumenti tecnico/normativi per affrontare i punti critici.
Trovare quindi la soluzione migliore nel rispetto delle norme ma non perdendo mai di vista l’obiettivo primario di ogni intervento: la sicurezza dell’impianto.
Sarà poi dato un opportuno spazio all’argomento dibattuto della possibilità dello scarico a parete
Termini e Definizioni normative
Panorama normativo del settore focalizzando l’attenzione sullo scopo, campo di applicazione e contenuti della legislazione e normazione nazionale e europea:
Norme tecniche
UNI 7129:2015 Progettazione, installazione e messa in servizio
• Parte 3 – Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
• Parte 5 – Scarico della condensa
UNI 7128:2015 Termini e definizioni
Approfondimenti sullo scarico a tetto e liceità dello scarico a parete
Analisi di casi concreti
Cenni sulla legislazione europea e nazionale: • Direttiva Europea 2009/125/CE (Ecodesign) e relativi Regolamenti UE 813 e 814
• DM 22 gennaio 2008 n. 37
• D.P.R. 412 26 agosto 1993 e ss.mm.ii.
• D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 e DM 10 Febbraio 2014
Analisi teorica, esame e comparazione di casi pratici. Dialogo tra docenti e partecipanti, test di carattere tecnico per il monitoraggio dell’apprendimento
CIG organizza su richiesta corsi di formazione presso le aziende.
per maggiori informazioni:
CIG
tel. 02 72490605
formazione@cig.it
Antonella Palmieri
tel. 335 791 7978
antonella.palmieri@cig.it
CORSI UNI
ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE