
Decreto 2 marzo 2018 “Promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti” (GU n.65 del 19-3-2018) è stato compiuto un passo fondamentale per lo sviluppo della filiera del biometano e la promozione di questa preziosa risorsa rinnovabile.
Il decreto arriva a coronamento di un lungo percorso nel quale si sono intrecciati e sono arrivati a compimento diversi provvedimenti sia in ambito regolatorio che nel settore delle norme tecniche.
L’ARERA, dopo l’emanazione della deliberazione 46/2015/R/gas, che ha dato corpo alle regole per la connessione degli impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale e alle disposizioni in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibili all’incentivazione, ha avviato un procedimento per l’attuazione delle disposizioni del decreto con delibera n. 173/2018/R/gas del 29 marzo 2018.
Il GSE ha pubblicato nel mese di giugno le procedure applicative per le richieste di qualifica per gli impianti di produzione di biometano e di biocarburanti avanzati.
A livello europeo, dopo ritardi e incertezze, si è pervenuti dapprima alla pubblicazione della UNI EN 16723-1 Gas naturale e biometano per l’utilizzo nei trasporti e per l’immissione nelle reti di gas naturale – Parte 1: Specifiche per il biometano da immettere nelle reti di gas naturale e a dicembre 2017 della UNI EN 16723-2 Gas naturale e biometano per l’utilizzo nei trasporti e per l’immissione nelle reti di gas naturale – Parte 2: Specifiche del carburante per autotrazione.
La normazione tecnica nazionale è stata al passo con l’evoluzione del contesto legislativo, regolatorio e normativo, con l’elaborazione della seconda edizione dell’UNI/TR 11537 Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale, mentre è in fase conclusiva la stesura dell’UNI/TR che fornisce Linee guida per la realizzazione dell’analisi di rischio da parte di produttori di biometano da biomassa.
Contestualmente si è avviata la revisione, ad opera del CTI, della UNI/TS 11567 “Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa” che crea un raccordo operativo con le tematiche relative alla sostenibilità ambientale.
L’obiettivo del Workshop è quindi di favorire un incontro tra gli operatori, mettendo a fattor comune le prime esperienze operative, e le prospettive di sviluppo del settore.
Il giorno 21 settembre 2018 si terrà, sempre c/o Royal Hotel Carlton l’evento: Il biometano come una nuova opportunità di sviluppo in un contesto di economia circolare. L’esperienza del Gruppo HERA organizzato da HERA in collaborazione con CIG.
É disponibile il programma e la scheda di iscrizione CLICCA QUI